Stage linguistici
Gli stage linguistici nei paesi europei di cui si studia la lingua, caratterizzano da sempre il nostro Istituto e ne rappresentano un aspetto qualificante; contribuiscono a stimolare gli studenti nell’apprendimento linguistico per approfondire le loro competenze e conoscenze culturali, attraverso modalità più motivanti quali la permanenza in famiglia e la visita di luoghi di interesse storico, artistico e culturale, unitamente alla frequenza di un corso di lingua.
La successione annuale degli stage è stabilita in relazione alla classe frequentata ed è la seguente:
Secondo anno: Paesi Anglofoni
Terzo anno: Francia
Quarto anno: Spagna, Germania o Austria
PROFILO DEL DIPLOMATO
- Padronanza comunicativa in tre lingue straniere
- Aquisizione di una mentalità di tipo europea e di abilità operative nel campo interculturale e della comunicazione
- Accesso a tutte le facoltà universitarie
SBOCCHI
- Inserimento nel mondo del lavoro in campo turistico e congressuale
- Inserimento in settori del terziario avanzato che richiedono competenze linguistiche (editoria, comunicazione di massa, turismo, pubblicità, pubbliche relazioni, ecc.)
- Impiego in aziende pubbliche e private
QUADRO ORARIO
Discipline e Orario settimanale | 1° ANNO | 2° ANNO | 3° ANNO | 4° ANNO | 5° ANNO |
Lingua e letteratura italiana | 4 | 4 | 4 | 4 | 4 |
Lingua e cultura latina | 2 | 2 | - | - | - |
Lingua e cultura straniera 1 | 4 | 4 | 3 | 3 | 3 |
Lingua e cultura straniera 2 | 3 | 3 | 4 | 4 | 4 |
Lingua e cultura straniera 3 * | 3 | 3 | 4 | 4 | 4 |
Matematica ** | 3 | 3 | 2 | 2 | 2 |
Fisica | - | - | 2 | 2 | 2 |
Scienze naturali *** | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Storia dell'arte | - | - | 2 | 2 | 2 |
Religione o attività alternative | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 |
Scienze motorie sportive | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Storia e geografia | 3 | 3 | - | - | - |
Storia | - | - | 2 | 2 | 2 |
Filosofia | - | - | 2 | 2 | 2 |
Totale Ore Settimanali | 27 | 27 | 30 | 30 | 30 |
* Sono comprese 33 ore annuali di conversazione con docente madrelingua
** Con informatica nel primo biennio
*** Biologia, chimica e scienza della terra
Dal primo anno del secondo biennio (classe terza) è previsto l'insegnamento, in lingua straniera, di una disciplina non linguistica (CLIL) e dal secondo anno del secondo biennio (classe quarta) è previsto l'insegnamento, in una diversa lingua straniera, di una disciplina non linguistica compresa nell'area delle attività e degli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti o nell'area degli insegnamenti attivabili dalle istituzioni scolastiche nei limiti del contingente di organico ad esse annualmente assegnato, tenuto conto delle richieste degli studenti e delle loro famiglie.